“Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso“. Questo celebre aforisma di Ernest Hemingway è riportato all’interno di “Per chi suona la campana”, romanzo nel quale Hemingway racconta, attraverso un suo alter ego, la sua esperienza durante la guerra civile spagnola all’interno delle file dell’esercito popolare repubblicano. Allora la guerra stava logorando tutto il mondo, e l’uomo era sempre il principale nemico di sè stesso. Oggi, purtroppo, ci ritroviamo a combattere altre guerre dalle quali scaturirà il futuro del nostro pianeta, ed una di cruciale importanza è quella ambientale e di difesa della nostra Casa, alla quale però possiamo, nel nostro piccolo, dare un importante apporto. Scopriamo come, attraverso 5 consigli che potranno sembrare banali, ma che vi assicuro sono di fondamentale valore!
1 – Riciclare

Iniziamo con il consiglio più importante: riciclare, riciclare e riciclare! Il riciclo consente di avere un impatto ambientale sostenibile attraverso la rigenerazione dei materiali e quasi tutte le città ormai hanno impianti di riciclaggio. Secondo le stime di Legambiente riciclando la metà dei propri rifiuti si riduce la CO2 e i gas inquinanti emessi in atmosfera di una quantità tra i 150 e i 200 chili all’anno. Insomma, una buona pratica che oltre a avere un buon impatto sull’economia, crea notevoli benefici anche alla nostra salute!
2 – No alla plastica

Uno dei principali materiali inquinanti del nostro pianeta è proprio la plastica, ed in particolare le bottiglie di plastica sono uno dei maggiori contributori delle montagne di discariche a cielo aperto. Al minuto vengono utilizzate un milione di bottiglie e solo il 9% di queste può essere riciclato. Il resto viene accumulato nelle nostre discariche e spesso finisce nell’oceano, dove secondo gli esperti nel 2050 ci sarà più plastica che pesci. Un’ alternativa sostenibile che ultimamente sta andando per la maggiore è utilizzare una boraccia, scegliere ogni volta che è possibile l’acqua del rubinetto o caraffe filtranti, e preferire l’acqua nelle bottiglie in vetro.
3 – Acquistare carta riciclata

Il riciclaggio della carta consente di evitare di abbattere ulteriori alberi e nel contempo accontentare l’enorme richiesta presente sul mercato. Inoltre la carta riciclata prodotta al giorno d’oggi è praticamente identica a quella ottenuta da cellulosa vergine, in quanto permette di ridurre le conseguenze della deforestazione, diminuire l’impatto sulle discariche, ridurre la quantità di acqua ed energia impiegate nel processo produttivo. Vale sicuramente la pena, quindi, diversificare sempre in casa i cestini dell’immondizia!
4 – Andate in bici

Altra abitudine da coltivare per salvaguardare l’ambiente è sicuramente quella di preferire veicoli ecologici per muoversi. Uno di questi è l’utilizzo della bici, sia essa personale o di bike sharing. Andare in bici, oltre a darvi la possibilità di non inquinare con gli scarichi di auto o scooter, vi farà scoprire un nuovo modo di vivere e di affrontare la giornata, e sapere che ne beneficia l’ambiente e la vostra salute vi darà la giusta carica per pedalare!
5 – No allo spreco di elettricità

Ultima ma non ultima buona abitudine da mettere in pratica è quella di cercare di abbattere lo spreco di elettricità. Per evitare un consumo eccessivo di energia perché non installare nelle vostre case, ad esempio, delle lampadine LED a basso consumo? Un piccolo investimento utile per la salvaguardia del pianeta che abbasserà le vostre bollette visto che consumano il 75% di energia in meno di quelle normali. Altra buona pratica può essere, poi, quella di spegnere le luci e di tutti i dispositivi e elettrodomestici quando non utilizzati.
. https://www.informazioneambiente.it/carta-riciclata/
. https://www.curioctopus.it/read/16316/12-abitudini-green-che-salveranno-te-e-il-pianeta
. https://ecobnb.it/blog/2018/10/buone-abitudini-green-pianeta/